Cibi andati a male, pietanze fermentate e guasti alla ventola o alla bacinella raccogli condensa sono solo alcune delle cause più frequenti della comparsa del cattivo odore nel frigorifero.
Al netto di problemi tecnici che esulano dalla portata di una persona non esperta nella riparazione di elettrodomestici, trasformare il proprio frigo in un luogo sempre pulito, in cui riporre cibi e bevande in tutta sicurezza, prevenendo la formazione di odori indesiderati o, peggio, della muffa, è possibile.
Niente detersivi o spray pieni di agenti chimici: per una pulizia corretta e profonda, basta frugare nella dispensa di casa e affidarsi ai “metodi della nonna”, naturali e 100% ecologici.
Una delle cause più comuni del cattivo odore nel frigo sono gli avanzi di cibo dimenticati, spesso riposti in modo scorretto e in angolini remoti.
Pesce, carne e salumi, se conservati male e lasciati fermentare per troppo tempo, possono arrivare ad emanare odori davvero sgradevoli; così come la verdura che, a contatto con l’umidità del frigorifero, tende a marcire più velocemente.
Un altro fattore che contribuisce alla formazione della puzza nel frigo di casa, oltre ai veri e propri danni derivanti dalla cattiva manutenzione dell’apparecchio, è la presenza di alimenti che, seppur non andati a male, presentano di per sé degli odori forti, come nel caso dei formaggi stagionati o degli erborinati.
Leggi anche: FRIGO E CATTIVI ODORI: COME INTERVENIRE?
Quale che sia la fonte del problema, per assorbire gli odori e mantenere il frigo pulito e fresco non è necessario ricorrere all’uso dei detersivi, che spesso risultano non solo corrosivi per l’elettrodomestico in sé, ma soprattutto pericolosi, se entrano in contatto con gli alimenti.
Esistono dei rimedi naturali in grado di neutralizzare la puzza e riportare il frigorifero in una condizione più salutare e, perché no, profumata.
I rimedi ecologici, naturali e sostenibili, più conosciuti per contrastare i cattivi odori del frigo sono 5:
Benché questi rimedi siano efficaci al 100%, prevenire la formazione di cattivi odori nel frigo è sempre consigliato.
Perché questo avvenga, basta seguire dei piccoli accorgimenti trasformandoli in sane abitudini:
Per mantenere il frigorifero pulito, dunque, è necessario detergerlo, smacchiarlo – lì dove necessario – e lucidarlo con cadenza mensile.
Gli step per la pulizia sono pochi e semplici:
Perché la pulizia mensile duri più a lungo, è possibile utilizzare qualche trucchetto per donare al frigo una profumazione leggera ma piacevole.
Con una ciotolina di bicarbonato bagnato con qualche goccia di olio essenziale; con i chiodi di garofano infilzati in mezzo limone o con qualche goccia di estratto di vaniglia riposta su un piattino. Il risultato sarà una combo perfetta di pulizia e freschezza.
Tieniti aggiornato con le nostre ultime news
Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.
© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie