Da Elle non abbiamo dubbi: il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità #gettingreener
Capsule collection a ridotto impatto ambientale, brand che virano verso pratiche sostenibili e altri che ne hanno fatto la loro raison d'être: da Elle ci siamo rese conto che il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità. Ne va della sopravvivenza del pianeta in cui viviamo, che necessita di nuovi approcci consapevoli per resistere alla prova del tempo. Sempre più realtà del fashion, lifestyle e beauty lo hanno compreso e si stanno adoperando per continuare a fare ciò che sanno fare meglio, ma nel rispetto dell'ambiente. Ogni mese parliamo di loro qui, nel nostro bollettino green. Perché le grandi rivoluzioni partono sempre da cose semplici.
Dal 20 al 26 Settembre 2022, in concomitanza con la Milano Fashion Week, Camera Moda Fashion Trust presenta Be Sustainable Wear Preloved, un progetto per promuovere la moda circolare in collaborazione con la boutique Tearose. All'interno dello store di via Croce Rossa 2 saranno in vendita accessori e abiti da sera vintage donati dalle ambassador del CNMI Fashion Trust il cui ricavato sarà devoluto a supporto dei futuri progetti dell’organizzazione.
Cos presenta una nuova collezione in cashmere non tinta, creata con una colorazione completamente naturale. Progettata per valorizzare le caratteristiche del materiale e ridurre l'impatto sull'ambiente, ogni capo è realizzato con fibre grezze del pelo a cui non vengono applicati candeggianti, sbiancanti o tinture chimiche. Risultato: i modelli presentano una ricca palette di marroni e beige.
Il progetto Upcycled by Miu Miu torna con un’edizione limitata di giacche in pelle, appositamente create e presentate in passerella per la stagione Autunno Inverno 2022, di cui saranno prodotti solo 50 esemplari. Ogni giacca è stata selezionata in mercati vintage di tutto il mondo, poi rilavorata da Miu Miu e rifinita a mano in atelier con colletti d'ispirazione anni '20 e materiali a contrasto.
Fashion B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank), il progetto moda sostenibile di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, sbarca alla Milano Fashion Week in collaborazione con WSM White Sustainable Milano presso il Padiglione Visconti di via Tortona 58. Per l'occasione Tiziano Guardini, uno dei designer del collettivo B.E.S.T., insieme all’illustratore Luigi Ciuffreda, ha realizzato il concept creativo dell’allestimento: un grande panel digitale che racconta il processo e gli attori della filiera tessile sostenibile.
3am Eternal è un nuovo brand fondato dalle sorelle e vintage buyer Emily e Caitlin Price che ricerca e reinterpreta capi d'archivio firmati secondo la loro estetica femminile, giocosa e contemporanea. Obiettivo: dare nuova vita a ciò che già esiste e renderla eterna, come suggerisce il nome. Disponibile da Selfridges e 3am-eternal.com.
LVRSustainable, la sezione di LuisaViaRoma che promuove i migliori brand sostenibili, e Oxfam, organizzazione umanitaria impegnata nella lotta alle disuguaglianze, lanciano un progetto dedicato all’empowerment femminile in ambito imprenditoriale. Da settembre a novembre 2022, infatti, per ogni acquisto effettuato su LVRSustainable, lo store garantirà attraverso Oxfam un’ora di guidance e supporto di business alle donne a sviluppare le proprie idee imprenditoriali.
Cikis, società di consulenza milanese che aiuta le aziende e i brand della moda ad attuare strategie sostenibili, ha elaborato il Report Moda e Sostenibilità 2022. Dai dati emerge che in Italia il 99% delle aziende fashion investe in sostenibilità o ha intenzione di farlo, molte meno sono quelle che hanno davvero consapevolezza di quali siano le pratiche che, se messe in atto, hanno un peso importante sull’impatto ambientale e sociale. Cambiare packaging e fare la raccolta differenziata negli uffici, ad esempio, non è abbastanza per classificarsi ad un livello avanzato di sostenibilità.
Per il mese di settembre lo storico member's club di Londra Annabel's cambia volto e presenta Annabel’s for the Amazon 2022, una nuova facciata bucolica per celebrare il World Amazon Day. Obiettivo: sensibilizzare i passanti sull'importanza delle foreste e piantare 1 milione di alberi in partnership con la Caring Family Foundation.
In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari del 29 settembre, Too Good To Go lancia il suo “Settembre da record” contro il food waste. Sull'app saranno infatti disponibili sia le classiche Magic Box che degli speciali negozi virtuali visibili a Milano, Roma e Torino, per cui per ogni acquisto di “Magic Box da donare” dal valore di 8 euro, Too Good To Go si impegna a far avere alla Croce Rossa 18 euro di cibo che verrà destinato alle persone in difficoltà.
Treedom, la piattaforma che consente di piantare e regalare alberi a distanza e seguire online la loro storia, ha vinto il premio The Best For The World Award per la Governance nelle Liste BCorp 2022 al BCorp Award, premio annuale che certifica le aziende che soddisfano i più elevati standard responsabilità e sostenibilità. Per aggiudicarsi il premio, ogni azienda deve ottenere punteggi verificati in cinque aree di impatto: comunità, clienti, ambiente, governance e lavoratori.
In occasione della 79esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è andata in scena la sesta edizione di Sustainable Screens 2022: Environmental Observatory on Cinema, una tavola rotonda di addetti ai lavori dedicata alla sostenibilità nell'industria. Durante i due incontri è stato presentato il progetto Guida Festival Green e i primi risultati della sua adozione da parte dei festival associati rispetto all’applicazione delle buone pratiche, dalla mobilità ai consumi energetici, passando per la sostenibilità alimentare e la produzione di un merchandising ecologico e riciclabile.
Kiko Milano lancia Blue Me, la nuova collezione autunnale creata in modo sostenibile che supporta la salvaguardia degli oceani. Il progetto sosterrà la raccolta e il riciclo dell'equivalente di 4.615.000 bottiglie di plastica monouso per contribuire a prevenire l'inquinamento degli oceani in collaborazione con Plastic Bank, impresa sociale che sostiene gli ecosistemi di riciclo etico.