I moscerini delle piante sono insetti volanti molto piccoli, simili alle zanzare, con corpi sottili, ali grigie o chiare, teste nere e zampe snelle. Puoi anche identificarli dalle loro antenne lunghe e segmentate. Invece i moscerini della frutta sono più piccoli e compatti ed hanno un colore leggermente più chiaro.
Individuare i moscerini delle piante è piuttosto semplice: controlla il fogliame o i fiori delle tue piante, il bordo del vaso e la terra al suo interno. Se vedi volare i moscerini, probabilmente le uova o le larve sono già presenti nel terreno.
Di solito, i moscerini arrivano dal terreno di una pianta appena acquistata, da un sacchetto di terriccio, da una finestra aperta o da una pianta portata in casa dall’esterno.
Sia i moscerini della frutta che quelli delle piante si nutrono di detriti organici in decomposizione nel terriccio, quindi sono un problema comune per gli amanti delle piante d’appartamento. Potresti trovarli anche in cucina, intenti a a nutrirsi di frutti troppo maturi.
La presenza dei moscerini adulti è semplicemente fastidiosa, mentre le larve nel terreno possono causare seri danni alla pianta e non dovresti assolutamente ignorarli. La buona notizia è che entrambe le specie di moscerini vivono solo per pochi giorni, quindi tutto ciò che devi fare è interrompere il loro ciclo vitale e mettere in atto delle pratiche per prevenire la problematica.
Continua a leggere per scoprire quali sono i metodi di prevenzione e i trattamenti (naturali) per eliminare i moscerini dalle piante.
Come prevenire la comparsa dei moscerini sulle tue pianta d’appartamento? Basta seguire alcune semplice regole.
I parassiti come i moscerini si trovano a loro agio nella terra umida; uova e larve non possono sopravvivere senza un ambiente costantemente umido. È probabile che la tua pianta sia in grado di vivere bene con meno acqua di quella che le stai somministrando, quindi prova a testare il terreno con il dito e ad annaffiare solo quando è completamente asciutto ad almeno 3 centimetri di profondità.
Se non sei in grado di misurare l’umidità con questo sistema, puoi prendere un indicatore di umidità che può rimanere direttamente interrato nella tua fioriera. Qui una guida su come capire se la pianta ha bisogno di acqua.
Se la tua fioriera utilizza un vassoio sottostante per drenare l’acqua in eccesso, svuotalo per scoraggiare l’accumulo di umidità e per evitare di creare un ambiente adatto alla proliferazione dei moscerini delle piante.
I terreni migliori contengono materiali organici a lenta decadenza come pezzi di cocco o fibre e carbone. Dal lato inorganico, anche la perlite è un buon ingrediente. Utilizza quindi un terreno ben drenante e lento a decomporsi che aiuterà a prevenire la comparsa dei moscerini.
Considera anche che, più vecchio è il terriccio, più è attraente per i moscerini. Poiché i sacchi di terriccio aperti possono essere un terreno fertile per i moscerini, puoi anche provare a conservare il terriccio inutilizzato in un contenitore sigillato: gli insetti non possono sopravvivere senza ossigeno. Inoltre, non riutilizzare mai il terreno quando rinvasi una pianta; è meglio usare terra fresca ogni volta.
Elimina periodicamente le foglie morte o i rami secchi dalla tua pianta, in particolare se si trovano vicino alla linea del terreno. Rimuovi il materiale vegetale sparso dalla superficie del terreno non appena lo noti. Meno materiale organico in decomposizione lasci sul terreno, meno cibo per mosche e moscerini ci sarà!
Ci sono molti metodi per liberarsi dai moscerini delle piante, scopriamo i più efficaci e semplici da mettere in pratica.
Poiché moscerini depongono le uova nello strato superiore del terreno, puoi impedire alle loro larve di arrampicarsi sulla pianta spargendo sopra uno strato di ghiaia o sabbia grossolana. Le larve moriranno intrappolate sotto la ghiaia e dovresti essere libero dai moscerini entro un giorno circa.
Crea una trappola adesiva fai-da-te con un cartoncino 3 x 5, un evidenziatore, un bastoncino di legno e vaselina. Per realizzarla:
Se necessario, ripeti l’operazione finché i moscerini non sono stati tutti eliminati.
È facile creare una trappola fai-da-te con quello che hai nel tuo frigorifero. Mescola l’aceto di mele con succo di frutta o birra (ma vanno bene anche altri tipi di aceto o alcol) e versa la soluzione liquida in un bicchiere di plastica per circa mezzo centimetro di altezza.
Quindi aggiungi una goccia di detersivo per piatti liquido e mescola di nuovo. Se vuoi accelerare il processo, puoi anche aggiungere un pezzo di frutta matura come banana o melone, assicurandoti che sporga sopra il liquido: attirerà i moscerini più velocemente del liquido da solo.
Chiudi la parte superiore del bicchiere con del cellophane e poi fai dei piccoli buchi con uno stuzzicadenti.
Posiziona il bicchiere su uno scaffale o da qualche parte vicino alla tua pianta. I moscerini sono attratti dalla fermentazione di alcool e frutta ed entreranno nel bicchiere dai buchi per nutrirsi e deporre le uova. Una volta dentro, anche se normalmente sarebbero in grado di camminare sul liquido, il sapone nella soluzione rompe la tensione superficiale e ne impedisce la fuga, facendoli annegare. Quando hai finito con la trappola, basta fissare con del nastro adesivo sopra i fori e gettarlo nella spazzatura.
Sei alla ricerca di un metodo più più esotico per eliminare i moscerini? Compra una pianta carnivora e lascia che la natura faccia il suo corso!
Taglia le patate in piccoli pezzi e posizionali sul terreno della tua fioriera. Le larve usciranno dal terreno per nutrirsi entro un giorno o due. Se non li vedi sui pezzi, controlla la presenza di buchi e segni di morsi. Raccogli semplicemente i pezzi, chiudeteli in un sacchetto di plastica e gettateli.
Se i moscerini non spariscono, puoi creare un insetticida biologico fai-da-te, usando una soluzione di acqua e sapone in un flacone spray per spruzzare nello strato superiore del terreno. Puoi anche usare una miscela di acqua e olio di Neem; questi pesticidi naturali sono efficaci dopo alcune applicazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Insetti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Seguici anche sui canali social
Greenstyle è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649
© GreenStyle 2011-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.81.0